lunedì 15 settembre 2025

Recensione: Norwegian Wood di Murakami Haruki.


Trama:

Uno dei piú clamorosi successi letterari giapponesi di tutti i tempi è anche il libro piú intimo, introspettivo di Murakami, che qui si stacca dalle atmosfere oniriche e surreali che lo hanno reso famoso, per esplorare il mondo in ombra dei sentimenti e della solitudine.

Norwegian Wood è anche un grande romanzo sull'adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli «altri» per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel che costi. Come il giovane Holden, Töru è continuamente assalito dal dubbio di aver sbagliato o poter sbagliare nelle sue scelte di vita e di amore, ma è anche guidato da un ostinato e personale senso della morale e da un'istintiva avversione per tutto ciò che sa di finto e costruito. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano entrambe con forza irresistibile, Töru non può fare altro che decidere.

O aspettare che la vita (e la morte) decidano per lui.


Breve recensione: 

 Norwegian Wood non è solo una canzone oppure il titolo di questo commovente romanzo, è molto di più. È la colonna sonora di una storia d’amore che penetra fino a dentro le ossa ed è impossibile per il lettore non immedesimarsi nella vita di Watamabe e Naoko e degli altri personaggi che ruotano intorno alle loro vite. 
Un libro colmo di profondità, introspezione, sarcasmo, puro con un pizzico di drammaticità. Un pugno allo stomaco verso la fine, ma anche, simbolo di speranza, forza e resilienza.

Vivamente consigliato, a presto, Carola.


« Dissi ancora : forse attorno al mio cuore c’è una specie di guscio duro e sono veramente poche le cose che possono romperlo e entrarci dentro». 

 ⭐️⭐️⭐️⭐️ 

Nessun commento:

Posta un commento

Recensione: Norwegian Wood di Murakami Haruki.

Trama: Uno dei piú clamorosi successi letterari giapponesi di tutti i tempi è anche il libro piú intimo, introspettivo di Murakami, che qui ...